Sanificazione del condominio, è possibile chiedere una detrazione fiscale?

Dallo scoppio dell’emergenza sanitaria causata dal virus COVID-19, il processo di sanificazione degli ambienti è diventato di grande importanza per tutelare la salute degli individui, e necessario al fine di riprendere a svolgere le consuete attività. La sanificazione del condominio è ugualmente importante a quella di un luogo di lavoro, in quanto presenta aree condivise spesso molto piccole come gli ascensori e ringhiere, citofoni e maniglie su cui il virus piú annidarsi e in seguito infettarci.

La sanificazione però non è una semplice pulizia, ma richiede l’impiego di macchinari e prodotti dispendiosi. Una spesa che non tutti possono affrontare, ed è per questo che è prevista una detrazione fiscale sanificazione per rendere la procedura più alla portata di tutti.

addetto sanificazione condominio

Sanificazione del condominio: a chi spetta occuparsene

L’amministratore del condominio ha la responsabilità di provvedere e mantenere un ambiente sano per i condómini, e anche nel caso della sanificazione del condominio spetterà a lui (o lei) assicurarsi affinché il lavoro venga svolto con professionalità e nel rispetto delle norme vigenti sul metodo e i prodotti da utilizzare, oltre alla consueta pulizia dello stabile. Nel caso si manifesti all’interno del condominio un caso di Covid-19, sia esso anche solo presunto, l’amministratore dovrà attuare immediatamente il protocollo sanitario previsto per l’emergenza.

La procedura:

La prima cosa da fare per l’amministratore quando si presenta un caso di Covid-19 all’interno dello stabile è contattate immediatamente l’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) che rilascerà un attestato all’amministratore per procedere con la sanificazione del condominio.

È importante sapere che non sarà l’ATS a provvedere alla sanificazione, ma spetterà all’amministratore contattare una ditta privata specializzata.

Una domanda molto comune che subito viene in mente in questi casi è: posso contattare direttamente la mia impresa di pulizie di fiducia?

La risposta è che dipende se la ditta fornisce anche servizi di sanificazione. A differenza di ciò che si può pensare, la sanificazione non è un semplice lavoro di pulizia. La ditta che fornisce questo servizio deve essere in possesso delle certificazioni, autorizzazioni, macchinari e disinfettanti specifici, e non è detto che una comune ditta di pulizie ne sia provvista.

In questo caso spetterà all’amministratore contattare una ditta competente in grado di portare a termine il lavoro di sanificazione del condominio in totale sicurezza garantendone la buona riuscita.
Prima di iniziare la sanificazione del condominio, inoltre, è molto importante attendere la delibera esplicativa dell’ATS su come procedere, in quanto le norme e le leggi sono in continuo cambiamento e ciò che è valido oggi potrà non esserlo domani.

Procedura di sanificazione

Il lavoro di sanificazione del condominio è necessario quanto dispendioso, e di sicuro in questo momento di crisi economica data dallo scoppio della pandemia non è così scontato potersi permettere questo servizio, anche se necessario.

Ma proprio perché garantire la salubrità di un ambiente, specie se condiviso da più persone, è necessario per la tutela della salute dei cittadini, il Governo ha previsto delle agevolazioni a chi richiede un servizio di sanificazione
Quindi sarà possibile effettuare lavori di sanificazione del condominio potendo contare sulla detrazione fiscale sanificazione: i costi del lavoro verranno detratti dalle tasse.

The owner of this website has made a commitment to accessibility and inclusion, please report any problems that you encounter using the contact form on this website. This site uses the WP ADA Compliance Check plugin to enhance accessibility.